Risultati ricerca
Grotte di Castro : Annulli, 2016
Abstract/Sommario: Questo libro è un viaggio a piedi (e con le zampe) di oltre 500km per mappare in un unico anello i percorsi che separano i 33 comuni della provincia di Terni, in Umbria. In questa guida si possono trovare le descrizioni dei percorsi, le mappe, i dati tecnici e le foto scattate lungo la via, nonché il diario di bordo dei tre viaggiatori.
Milano : Mondadori, 2010
Abstract/Sommario: Non avrai altro dio all'infuori di te. Ama te stesso. Ascolta la tua parte impura. Non essere infelice invano. Non cercare di migliorarti. Non cacciare il dolore... La strada per la felicità passa dal coraggio di mettere in discussione i nostri convincimenti, i luoghi comuni della morale che ci appesantiscono inutilmente. Pensieri, giudizi, ideali: spesso gli ostacoli maggiori si nascondono proprio in quello che la nostra cultura ci ha insegnato come positivo, importante, necessario. R ...; [Leggi tutto...]
Arrone : Thyrus, c2008
Abstract/Sommario: Ripercorrere l'itinerario artistico e umani di Felice Fatati ha voluto dire anche rivivere un periodo della nostra storia di Terni segnato da un grande slancio economico, favorito dalla riconversione delle Accademie da industrie belliche ad azienda capace mdi produrre al suo interno elettricità, acciaio, cemento, combustibile.
Milano : Club degli Editori, stampa 1971
Abstract/Sommario: I membri di una setta anarchica hanno fatto una scelta bizzarra decidendo di assumere per maggior sicurezza i nomi dei giorni della settimana, e quando il protagonista di questa storia, Gabril Syme, sceglie di entrare a farne parte, gli viene assegnato il nome di Giovedì. Ma chi c'è dietro il Grande Consiglio Anarchico e chi è a capo di Scotland Yard? Chi è l'alleato e chi è il nemico? In una girandola di false identità, perché ogni membro del consiglio ha i suoi segreti, la trama si s ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 1986
Abstract/Sommario: La sera di un giorno qualsiasi, Kees Popinga si appresta a fumare un sigaro. Anche la sua vita è qualsiasi, e questo lo rallegra. Impiegato di una solida ditta olandese, è abituato a spartire le sue ore con perfetta regolarità. I suoi sentimenti non usano deviare, se non impercettibilmente, come per esempio per «quella certa emozione furtiva, quasi vergognosa, che lo turbava vedendo passare un treno, un treno della notte soprattutto, dalle tendine calate sul mistero dei viaggiatori». Q ...; [Leggi tutto...]
Roma : La biblioteca di Repubblica, ©2002
Abstract/Sommario: Kees Popinga è uno di quegli uomini cosiddetti normali che Simenon predilige e che sa raccontare come nessun altro. La sua normalità, come ogni normalità, è illusoria: un meccanismo che, appena s’inceppa, diventa capace di tutto. Ma non tutti, a quel punto, sono capaci di tutto. Kees Popinga sì. Come era stato, un tempo, il più normale fra i normali, ora si sfrena e, preso da un’euforia sinistra, rovescia uno per uno tutti i capisaldi della sua realtà. La sua fuga è una sfida, e la sfi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Longanesi, stampa 1965
Abstract/Sommario: Questo eroe di Monsey è vile e non teme di confessarlo. Prova delle fife maledette, del tutto disdicevoli a un inglese come lui: ha confusioni terribili in testa su quel che dovrebbe essere il suo dovere. Uscito da un campo di concentramento italiano durante l'ultimo periodo della guerra, quando l'approssimarsi degli alleati aveva indebolito la sorveglianza dei prigionieri, trema al pensiero di dover raggiungere i suoi oltrepassando un fiumiciattolo e una scarsa guarnigione tedesca; pe ...; [Leggi tutto...]
Roma °etc.! : GFL editori Laterza, 2003
Abstract/Sommario: Attraverso lo studio delle diverse forme che il paesaggio viene assumendo nei secoli, l'autore ricostruisce gli stili di vita, la cultura, gli atteggiamenti mentali, l'esercizio del potere dell'uomo medievale.
Roma (etc.) : GLF editori Laterza, 2000
Abstract/Sommario: l monaco, il cavaliere, il contadino, l'intellettuale, l'artista, il mercante, la donna, il santo, l'emarginato: l'affascinante mondo medievale attraverso le sue figure più significative.
Roma : La biblioteca di Repubblica, 2002
Abstract/Sommario: Il 1929, passato alla storia come l'anno del crollo di Wall Street che segnò l'inizio della Grande Depressione, è un anno fondamentale anche per la letteratura americana. Escono infatti "Addio alle armi" di Hemingway e "L'urlo e il furore" di Faulkner, una coincidenza che avvicina i libri, diversissimi tra loro, di due amici. Faulkner dà voce barocca a tutte le ossessioni e i fanatismi di quel Sud di cui pativa l'interminabile decadenza, incominciata con la sconfitta nella guerra civil ...; [Leggi tutto...]