L'uomo che guardava passare i treni
Roma : La biblioteca di Repubblica, ©2002
Abstract/Sommario:
Kees Popinga è uno di quegli uomini cosiddetti normali che Simenon predilige e che sa raccontare come nessun altro. La sua normalità, come ogni normalità, è illusoria: un meccanismo che, appena s’inceppa, diventa capace di tutto. Ma non tutti, a quel punto, sono capaci di tutto. Kees Popinga sì. Come era stato, un tempo, il più normale fra i normali, ora si sfrena e, preso da un’euforia sinistra, rovescia uno per uno tutti i capisaldi della sua realtà. La sua fuga è una sfida, e la sfi ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | L'uomo che guardava passare i treni di Georges Simenon; traduzione di Paola Zallio Messori. - Roma : La biblioteca di Repubblica, ©2002. - 189 p. ; 22 cm. - (La Biblioteca di Repubblica. Novecento ; 27) |
Specifiche |
|
Note |
Supplemento a: La Repubblica
|
Numeri |
|
Autori |
|
Classificazione |
|
Luogo di pubblicazione |
|
Editore |
|
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 1748 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblioteca di Stroncone | 977 | SALA LETTURA VIA DELL'ORNO | 843 SIM | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |