Risultati ricerca
Milano : Bompiani, 1985
Abstract/Sommario: Se cercassi di mostrare che questo libro ha una fisionomia unitaria ed e stato pensato come un discorso omogeneo, cercherei di arrampicarmi su quegli specchi a cui esso, per pura sineddoche, si intitola." "Sugli specchi e altri saggi" è, infatti, una raccolta di scritti occasionati, tra il 1972 e il 1985, da convegni, dibattiti, prefazioni, in cui vengono affrontati temi quali il segno, la rappresentazione, l'illusione, l'immagine. Si passa così dalla "rappresentazione" nelle sue varie ...; [Leggi tutto...]
Castel di Judica : Samperi, [2007]
Abstract/Sommario: "Micozzi torna "Sulla breccia dei percorsi", quasi a voler ribadire il "modus peripatetico" di "Acàdemo", la rinnovata disposizione del suo animo ad indagare non solo su direttrici verticali, dal profondo a se stesso e da qui alle altezze del cielo, ma anche su una circolarità connotativa di quel "cerchio" che nella poesia trova la dimensione apparentante fisica dello spirito, eppure fisicamente energica in funzione centripeta e centrifuga della forza interiore."
Roma : La biblioteca di Repubblica, 2002
Abstract/Sommario: Sal Paradise, un giovane newyorkese con ambizioni letterarie, incontra Dean Moriarty, un ragazzo dell'Ovest. Uscito dal riformatorio, Dean comincia a girovagare sfidando le regole della vita borghese, sempre alla ricerca di esperienze intense. Dean decide di ripartire per l'Ovest e Sal lo raggiunge; è il primo di una serie di viaggi che imprimono una dimensione nuova alla vita di Sal. La fuga continua di Dean ha in sé una caratteristica eroica, Sal non può fare a meno di ammirarlo, anc ...; [Leggi tutto...]
Arrone : Thyrus, [2004]
Abstract/Sommario: Le tracce che riguardano Giuseppe Bastiani sono molte e di diversa natura. Le strade percorse sono molteplici: alcune basate sulla ricerca d’archivio, altre sull’indagine stilistica, altre ancora sulla ricognizione delle vicende tecniche, tutte finalizzate a delineare e a caratterizzare l’operato dell’artista attraverso le opere che ci ha lasciato. La pubblicazione di questa volume vuole rappresentare l’insieme dei risultati ottenuti e con essi la consapevolezza di aver contribuito a r ...; [Leggi tutto...]
[Perugia] : Edizionicorsare, 2015
Abstract/Sommario: Una raccolta di filastrocche, illustrata da Massimiliano Di Lauro questa volta è interamente dedicata al gioco.48 filastrocche divise in sei “contenitori” perché dall’ordine nasce la fantasia: giochi della tradizione, giochi di strada, giochi a casa, giochi di parole, giochi da costruire e giochi da fare al mare.Tutto rigorosamente in rima, perché la filastrocca è un gioco da ragazzi.
Casale Monferrato : Piemme junior, 2006
Abstract/Sommario: "Non riesco ancora a crederci... Tazio sta lasciando Torino! Come farò un anno intero senza di lui? Senza le nostre chiacchierate al telefono, le gite in collina, le passeggiate lungo il Po, le domeniche al parco del Valentino? Tazio, non partire!"
Firenze : Octavo, c2000
Abstract/Sommario: Un viaggio attraverso l'Umbria e i suoi teatri, tra storia e memoria, tra riflessione critica e rivisitazione affettuosa di luoghi, personaggi ed eventi. Un libro alla riscoperta dei Teatri Umbri.
Torino : Einaudi, c1968
Abstract/Sommario: Il teatro di García Lorca, con i drammi, le tragedie, le farse, le commedie, i semplici divertimenti, testimonia una parabola creativa che, nell’ambito scenico, si presenta tanto rapida e breve quanto densa di motivazioni, di istanze, di confluenze tra eredità colta e tradizione orale popolare, linfa, questa, di un’arte intimamente rivoluzionaria. Fa da sfondo l’ambiente andaluso, il quale, peraltro, non è ridotto mai a pura evocazione regionalistica, ma agisce da protagonista nel dram ...; [Leggi tutto...]
Milano : Massimo, 1968
Abstract/Sommario: Teatro come espressione artistica e culturale: perché ogni vera espressione d'arte, mantenendo il momento della sua autonomia, non può "coltivare", non formare, cioè, non elevare lo spirito umano a un ideale intellettuale, morale, sociale (politico, in senso lato) fino a Dio, Bello, Vero, Bene Assoluto.
Perugia : EFFE Fabrizio Fabbri editore, [2000]
Abstract/Sommario: Si tratta di uno dei teatri più piccoli dell’Umbria, con soli 251 posti a sedere, ma è finemente decorato e contiene interessanti pitture ottocentesche. La sua pianta a ferro di cavallo, con tre ordini di palchi ed una loggia, è caratterizzata da colonnine in ghisa nei parapetti. Altre opere d’arte completano la struttura che oggi, dopo il restauro, è regolarmente attiva.