Risultati ricerca
Milano : A. Mondadori, 1997
Abstract/Sommario: "Quasi adatti" sono gli allievi di una scuola sperimentale di Copenaghen che attua uno speciale programma di "reinserimento". Sono adolescenti a cui un trauma infantile impedisce "stabili" relazioni affettive e una "corretta" percezione della realtà. Quella scuola è per loro l'ultima chance di un futuro accettabile. Ma è una prova quasi insostenibile fatta di regole rigidissime, un sistema che si regge sulla paura. Perché ad esempio, nella scuola non esistono orologi? Perché è stato ac ...; [Leggi tutto...]
Casale Monferrato : Piemme junior, 2002
Abstract/Sommario: Vi ricordate di Jack, il mio amico Internet? E' arrivato il momento di conoscerlo. Chissà come sarà incontrarlo di persona! Ma le novità non sono finite. Da qualche tempo Alice è un po' strana: non sarà per caso ammalata? O forse ci sono delle piccole sorprese in arrivo?
Milano : Feltrinelli economica, 1981
Abstract/Sommario: Demitizzazione, demistificazione, banalizzazione del mito, allucinazione storica, sono state definite queste rivisitazioni mitologiche del più grande poeta greco vivente. In questi poemetti, appartenenti al ciclo di "Quarta dimensione" e scritti nel periodo in cui Ritsos era privato della sua libertà, il mito è impiegato soprattutto come allusione, metafora e simbolo contro la tirannia che conculcò la Grecia negli anni dal 1967 al 1974. "Se ti parlo per leggende e parabole", scriveva G ...; [Leggi tutto...]
Milano : Club degli editori, stampa 1975
Abstract/Sommario: Secondo le ambiziose intenzioni del maresciallo Montgomery, i 35000 paracadutisti americani, inglesi e polacchi impiegati nell'operazione Markert-Garden avrebbero dovuto aprire alle forze alleate le porte della Germania impadronendosi dei ponti di Gave e di Nimega, sulla Mosa e di Arnhem, sul Reno. Tutto all'inizio procedette per il meglio ma all'ultimo ponte i 10000 paracadutisti che dovevano conquistarlo presero terra, a ondate successive, ignorando che proprio lì erano di stanza, in ...; [Leggi tutto...]
Roma : La biblioteca di Repubblica, 2002
Abstract/Sommario: Nel giro di pochi giorni, nel marzo del 1927, un furto di denaro e gioielli ai danni di una svaporata e fantasiosa vedova, la contessa Menegazzi, e poi l'omicidio della ricca, splendida e malinconica Liliana Balducci, sgozzata con ferocia inaudita, incrinano la decorosa quiete di un grigio palazzo abitato da pescecani, in via Merulana, come se una «vampa calda, vorace, avventatasi fuori dall'inferno» l'avesse d'improvviso investito – una vampa di cupidigia e brutale passione. Indaga su ...; [Leggi tutto...]
[Disegni] ; Milano : Electa editori umbri associati : Electa, ©2001
Abstract/Sommario: Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge quindi a tutto il patrimonio culturale umbro.
[Perugia] : Electa editori umbri associati, ©2002
Abstract/Sommario: Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge quindi a tutto il patrimonio culturale umbro.
\Perugia! : Electa editori umbri associati, ©2000
Abstract/Sommario: Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge quindi a tutto il patrimonio culturale umbro.
s.l. : s.n., stampa 1997 (Moretta : Tipolitografia B.R.B.)
Abstract/Sommario: Questo volume nasce con il desiderio di far conoscere la storia del paese, spaziando dalle origini ai giorno nostri, approfondendo le dell'ultimo secolo.
Milano! : Euroclub, 1984
Abstract/Sommario: Questo volume raccoglie tutti i racconti brevi e lunghi di Italo Calvino. Un pomeriggio Adamo sintitola uno dei suoi racconti più tipici: ma sullEden di Calvino si riflette sempre la spinosa e aspra realtà della convivenza umana. Lo scenario dei limpidi giochi infantili è lo stesso di quello delle storie di guerra. La ricerca di unarmonia con la natura non viene meno nei racconti cittadini, siano essi storie picaresche del dopoguerra, o le comico-patetiche disavventure di Marcoval ...; [Leggi tutto...]