Risultati ricerca
Roma : Newton Compton, 1975
Abstract/Sommario: Oscar Wilde nacque a Dublino nel 1854. Poeta, romanziere, commediografo, è il più importante scrittore dell’epoca vittoriana. Nel 1895, al culmine della sua fama, venne condannato per omosessualità a due anni di carcere duro. Morì nel 1900. Di Oscar Wilde la Newton Compton ha pubblicato: Poesie e Ballata dal carcere di Reading; L’importanza di essere onesto, Il ventaglio di Lady Windermere - Una donna senza importanza - Un marito ideale; De Profundis e Due lettere al «Daily Chronicle»; ...; [Leggi tutto...]
Roma : Newton compton italiana, 1971
Abstract/Sommario: Antonio Machado è stato uno dei più grandi poeti spagnoli di sempre. Nato a Siviglia il 26 luglio 1875 e scomparso a Collioure il 22 febbraio 1939, Machado è stato un poeta e scrittore spagnolo, tra i maggiori di tutti i tempi, appartenente alla cosiddetta generazione del ’98. Fu esponente della corrente poetica del modernismo, e i suoi testi sono ricchi di una sensibilità e una nostalgia non comuni.
Roma : Newton Compton italiana, 1973
Abstract/Sommario: Guillaume Apollinaire (Roma 1880 - Parigi 1918) poeta francese. Figlio naturale di una nobildonna polacca e di un italiano ex ufficiale borbonico, visse i suoi primi anni fra Roma, Monaco, Nizza, Cannes, Lione. Stabilitosi a Parigi nel 1902, partecipò alle più vivaci battaglie artistiche del tempo. Fondò riviste e scrisse cronache d’arte. Fu il primo a sostenere i fauves, presentando nel 1908 opere di Matisse, Derain ecc.; appoggiò la «rivoluzione» cubista con uno scritto rimasto celeb ...; [Leggi tutto...]
Roma : Newton Compton, 1973
Abstract/Sommario: Il maggiore poeta dell'oro della letteratura sovietica. Vigorosa espressione dell'insanabile, crudele contrasto tra la fatale organizzazione statale e burocratica d'ogni rivoluzione e la durata rivoluzionaria della poesia.
Milano : Nuova accademia, 1961 (stampa 1964)
Abstract/Sommario: La lirica di Pasternak è tessuta di elementari sensazioni psichiche. Nei suoi versi, come nel campo d’un microscopio, palpita uno sconnesso formicolio di impressioni primordiali. Ed è questa sequela di sensazioni iniziali, di improvvisi stupori, di incantamenti a dare a quei versi una straordinaria freschezza, un sapore di meraviglia. Rispecchiando i riflessi più semplici della coscienza nella loro immediatezza, le immagini, inusitate, dischiudono il magico spazio d’un mondo che sembra ...; [Leggi tutto...]
Milano : Nuova Accademia, [1961]
Abstract/Sommario: In una vita terribilmente povera di avvenimenti esteriori, ma ricca di paplpiti e lacerazioni intimi, lincontro ed il commercio, la lotta con lAngelo della poesia, diviene il fatto saliente, un modo dessere, la ragione quasi di quella esistenza. Lanimo che soffre o gioisce, medita o scruta in se stesso, tace i perché e le motivazioni contingenti, ma affida al canto lespressione di ogni sentimento e scoperta; è così, la poesia della Dickinson, lungi dal costituire un balsamo al dol ...; [Leggi tutto...]
Milano : Nuova Accademia, stampa 1959
Abstract/Sommario: Le principali coordinate su cui poggia la nostra immagine di Baudelaire sono: satanismo, a proposito del Poeta del Limbo; perversione, per il Poeta dellimpossibile dannazione; umiliazione, per il Poeta dellorgoglio sovrumano; disperazione, per il Poeta dellassoluta speranza. E difficile risalire attraverso le scorie del mito incontro allautenticità del Poeta dei Fiori del Male. Il Poeta dei fiori del male è grande, è moderno perché è Poeta, a volte, al di là e attraverso il ciarpa ...; [Leggi tutto...]
Milano : Nuova Accademia, 1961
Abstract/Sommario: La poetica di Neruda spazia dal realismo al surrealismo, dalla lirica intimista a quella civile e politica. Secondo Neruda, la poesia è un atto di pace e amore, ma egli è costretto dalle circostanze a combattere chi questa pace vuole distruggere, come nei versi diretti contro i dittatori, il neocolonialismo e l'imperialismo statunitense (emblematici sono il Canto general e Incitamento al nixonicidio e celebrazione della rivoluzione cilena), in cui la rabbia del poeta verso chi rovina l ...; [Leggi tutto...]
Milano : Nuova accademia editrice, c1960 (, stampa 1964)
Abstract/Sommario: Vladimir Vladimirovič Majakovskij (1893-1930) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, regista teatrale, attore, pittore, grafico e giornalista sovietico morto suicida a 36 anni, cantore della rivoluzione d’ottobre e maggior interprete del nuovo corso intrapreso dalla cultura russa post-rivoluzionaria.
Fu un innovatore futurista e rivoluzionario. Prima della rivoluzione scrisse il poema La nuvola in calzoni (1915) in cui parla d’amore ma anche degli eventi sociali che si svolgono in q ...; [Leggi tutto...]
Fu un innovatore futurista e rivoluzionario. Prima della rivoluzione scrisse il poema La nuvola in calzoni (1915) in cui parla d’amore ma anche degli eventi sociali che si svolgono in q ...; [Leggi tutto...]
Milano: Nuova Accademia, [1961]
Abstract/Sommario: Rubén Darío, è stato un poeta, giornalista e diplomatico nicaraguense. Rilevante nell'opera di Darío il suo contributo al rinnovamento della poesia latino-americana, grazie all'introduzione di metriche e motivi provenienti dalla poesia francese del tempo. Ruben Dario rappresenta uno dei massimi esponenti del Modernismo. Di particolare importanza nello svolgimento poetico di Ruben furono i viaggi, i soggiorni in Spagna, a Parigi e a Buenos Aires. La sua evoluzione poetica termina con le ...; [Leggi tutto...]