Risultati ricerca
Milano : Adelphi, 1987
Abstract/Sommario: Due volte al giorno, di prima mattina e verso le cinque del pomeriggio, Ceronetti beve qualche tazza di tè verde cinese. In quei momenti la parola si riaccende, la mente opera collegamenti nuovi. «Il soffio del Tè s’infonde negli angoli morti, non si sgomenta d’interrogare statue imbracate». Da dove vengono, quei pensieri? Da ogni luogo, dai dizionari e dal ricordo, da Bernadette e da Rathenau, dal Corano e da Conrad, da Baudelaire e da Tocqueville, da un ritaglio di giornale e da un s ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Universitaria-G. Barbera, 1966
Abstract/Sommario: Pensiero e linguaggio viene pubblicato per la prima volta in Russia nel 1934. Nel 1936 è di fatto messo al bando a causa di un decreto governativo che proibisce la diffusione e l'applicazione in campo pedagogico delle teorie di Vygotskij. L'opera ricompare nel 1956; l'edizione americana del 1962, su cui si basa in parte la presente edizione, fa conoscere Vygotskij in Occidente. Secondo l'autore le operazioni mentali superiori, specificamente umane, si sviluppano da funzioni naturali, o ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, ©1999
Abstract/Sommario: Al centro della riflessione filosofico-politica medievale è il problema della legittimazione divina del potere temporale. Caduto l'impero romano, l'eredità degli antichi trovò interpretazioni differenti in Oriente e in Occidente: a Bisanzio l'imperatore divenne segno di continuità con il passato, e la teologia imperiale saldò nella sua persona la sfera spirituale e politica; nel mondo musulmano la forza trainante fu costituita dal pensiero religioso che rilesse il pensiero antico e vi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fabbri, ©1994
Abstract/Sommario: Pepita Jiménez narra il conflitto interiore di Luis de Vargas, giovane seminarista che si dibatte tra l'amore spirituale, proprio della sua vocazione religiosa, e l'amore terreno che sente nascergli dentro per una giovane vedova, che conosce di ritorno al suo paese.
Milano : Adelphi, [1974]
Abstract/Sommario: Figlia di un re del dentifricio, grassoccia, calata dal suo Middle West nell’Europa dei «favolosi Anni Venti», avida di ogni novità, di grandi sarti e memorabili parties, ma soprattutto di uomini poco raccomandabili – che sceglie generalmente fra boxeur, gigolo e toreri –, la sconsolata vedova Maisie si lancia in sgangherate avventure, che vengono rievocate a più voci, dopo il suo funerale, da figli, parenti e amici. Imbarazzati da tale invadente personaggio, tutti devono però ammetter ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2001
Abstract/Sommario: Con il pretesto dell'affetto, dietro una frase apparentemente innocua come "l'ho fatto per il tuo bene", si nasconde spesso l'intenzione, non sempre altruistica, di condizionare la vita di qualcuno. E' un segnale di manipolazione, o, nel migliore dei casi, di interferenza. Succede tra genitori e figli, tra amici, nel lavoro, nella vita di coppia. Ragionando su tre storie esemplari, Gianna Schelotto, nota psicoterapeuta e sessuologa, mette in luce ambiguità e pericoli celati in questa f ...; [Leggi tutto...]
Milano : Piemme, 2011
Abstract/Sommario: Nel villaggio preistorico di Pietropolis arriva il famoso esploratore Paleolindo Piccozza per annunciare una strepitosa scoperta: nelle lontane Terre Glaciali, alle pendici dei Monti Baffigelati, Piccozza ha avvistato una piccola montagna... che si muoveva! Proprio così: invece di starsene ferma come le altre, pare che quella grossa collina se ne andasse a spasso per la vallata. Per mille mammut! Questa è davvero una notizia coi baffi! Per scoprire che cosa si cela dietro questo mister ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 1983
Abstract/Sommario: Quando, nel 1958, apparvero i primi titoli della Enciclopedia di autori classici, collana diretta da Giorgio Colli presso l’editore Boringhieri, ogni lettore intelligente si accorse che si trattava di un’impresa del tutto estranea a ciò che la circondava – ed era, per lo più, una cultura che oscillava fra Lukàcs e Gramsci. Per Colli, ciò che allora dominava era secondario e superfluo; mentre essenziale era ciò che allora appariva bandito. Anche se oggi può sembrare inverosimile, occorr ...; [Leggi tutto...]
Milano : Electa Kids, 2014
Abstract/Sommario: Quando l'acqua ricoprì la terra, Noè costruì un'enorme arca e fece salire a bordo tutti gli animali del mondo. Ma mentre navigavano successe qualcosa di terribile: nell'arca si aprì un buco! Che fare? Per fortuna Noè trovò una soluzione. Età di lettura: da 5 anni.
[Perugia] : Edizioni corsare, 2012
Abstract/Sommario: La meravigliosa storia del ragazzo che non voleva crescere illustrata dalle bellissime tavole di Ghirardi, per far conoscere anche ai bambini di oggi l'Isola che non c'è.