Risultati ricerca
Bologna etc.: Cosmopoli, 1996
Abstract/Sommario: Dieci studi su Leopardi, nati in circostanza e con intenti diversi, uno scritto apposta per questo libro: salvo la continuità dell’esplorazione del poetico, anche del mondo poetico leopardiano. Cominciata provandosi a ricommentare un commento ormai classico, quello di Giuseppe De Robertis, e con costante attenzione al fatto testuale, alla storia del testo, alla costruzione del testo, essa riguarda anzitutto i Canti come centro dell’opera leopardiana, ma almeno in due casi aggancia fors ...; [Leggi tutto...]
Sesto San Giovanni (MI) : MIMebù, 2021
Abstract/Sommario: "Cara (quasi) sorella, ormai ci siamo... La mamma mi ha detto che atterrerai in casa nostra quando non riuscirà più a vedersi i piedi. Quindi manca pochissimo! Sono tante le cose che devi sapere, ma non temere, posso insegnartele io. Conosco i giochi più divertenti, i passatempi migliori contro la noia e, se verrai con me nella caverna sotto al letto, ti svelerò il mio tesoro. Insieme potremo fare un mucchio di cose e ti spiegherò come funziona il mondo degli adulti. Devi sapere che i ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Corriere della Sera, 2005
Abstract/Sommario: Il passaggio dal XIX al XX secolo è segnato nel presente volume dalle figure di Giosuè Carducci, "d'Italia, grande, antica, l'ultimo vate", il cui classicismo esprime una visione di vita armonica e serena; di Francesco DE Sanctis, la cui "Storia della letteratura italiana" influirà profondamente sulla critica novecentesca e in particolare su Benedetto Croce e Antonio Gramsci; di Giovanni Pascoli, che introduce in pieno clima novecentesco anticipando le esperienze crepuscolari e alcuni ...; [Leggi tutto...]
Milano : RCS Quotidiani S.p.A., 2005
Abstract/Sommario: Il pieno e tardo Cinquecento, cui è dedicato il volume, è segnato dalla sperimentazione continua: dalla spregiudicatezza licenziosa di Piero Aretino all'esasperato espressionismo linguistico e alla comicità esuberante delle "Maccheronee" di Teofilo Folengo, alla bonarietà arguta del "Galateo" di Giovanni della Casa, che rinuncia agli ideali alti del Rinascimento e si dedica a una precettistica minuta di regole di buona creanza. Il secolo si chiude con il capolavoro di Torquato Tasso, l ...; [Leggi tutto...]
Milano : Corriere della Sera, 2005
Abstract/Sommario: Il secolo XVII è segnato dal difficile e spesso drammatico trapasso del pensiero filosofico e scientifico verso la modernità. In questo volume si analizzano i capolavori e si ripercorrono le vicende biografiche di Giordano Bruno che finì sul rogo dell'Inquisizione; Tommaso Campanella che evitò, fingendosi pazzo, il patibolo ma non una lunghissima prigionia; Galileo Galilei che si salvò dalla condanna del Sant'Uffizio con l'abiura; Paolo Sarpi che ricevette la comunica papale. La loro t ...; [Leggi tutto...]
Milano : RCS Quotidiani S.p.A., 2005
Abstract/Sommario: Le inquietudini dell'Età barocca, oggetto di questo volume, danno vita a un variegato panorama letterario nel quale spicca per fantasia rigogliosa e virtuosismo stilistico l'Adone di Giovan Battista Marino, caratterizzato da un'espressività elaborata e spesso bizzarra, ricca di metafore, allegorie, iperboli; ma il Seicento è anche il secolo delle dispute letterarie fra tradizione e innovazione; della sperimentazione nel campo della prosa e del teatro.
Milano : RCS Quotidiani S.p.A., 2005
Abstract/Sommario: Dopo Dante e Petrarca, irrompe sulla scena della letteratura italiana e universale un immortale capolavoro in prosa, la galleria vasta e multicolore delle 100 novelle del Decameron di Giovanni Boccaccio. L'intera realtà umana, fatta di passioni e di intelligenza, di vizi e di virtù vi è rappresentata ora con distacco, ora con partecipazione, sempre con ironia e senza compiacimenti in uno stile alto, dotto ma non accademico, modello per secoli di bello scrivere. Ma il Trecento è anche i ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Corriere della Sera, 2005
Abstract/Sommario: Nell'Ottocento la nostra civiltà letteraria trova un respiro europeo e universale grazie all'opera di Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi. Il volume è dedicato a questi due autori e alle loro opere. così ricche di implicazioni letterarie e linguistiche, alla vastissima e varia produzione di Niccolò Tommaseo e a due godibilissimi poeti dialettali, il milanese Carlo Porta e il romano Giuseppe Gioacchino Belli.
Milano : Corriere della Sera, 2005
Abstract/Sommario: Il volume è dedicato a due grandi movimenti culturali dell'Ottocento: il Neoclassicismo e il Romanticismo. Il primo guarda alla Grecia classica come al proprio modello di riferimento, per i vertici di compostezza e armonia in essa raggiunti. La sensibilità romantica privilegia invece sentimento e fantasia in nome della spontaneità dell'arte. Il Risorgimento, infine, come movimento spirituale e di idee alla base dell'azione politica per l'unificazione d'Italia, rivive attraverso le figu ...; [Leggi tutto...]
Casale Monferrato : Piemme, 1992
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie le lettere scritte da alcuni ragazzi ospiti della Comunità Incontro a don Gelmini. Con tali scritti, riprodotti in stesura originaria e senza ritocchi di stile, i giovani testimoniano le loro esperienze e l'affetto per don Pierino.