Risultati ricerca
Roma : Newton Compton, 1978
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie 13 poesie scartate dall'autore dal manoscritto del "Poema del Cante Jondo" e un gruppo di altre 10 poesie inedite e sparse. Contiene inoltre il testo delle conferenze (o "letture poetiche") che García Lorca svolse su due delle proprie opere maggiori: il "Romancero Gitano" e il "Poeta en Nueva York", preziose per comprenderne il senso e la poetica. Allo studio della poetica di Lorca ed alla sua evoluzione nel corso degli anni è dedicato anche il saggio introduttivo d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Salani, 2020
Abstract/Sommario: La grande Moringa è la casa di Allodola. Ma l'uccello non è il solo ad abitare l'albero. Curiosa di conoscere gli altri animali che lo popolano, Allodola dà inizio a un viaggio alla scoperta di queste straordinarie creature e delle loro storie. Dall'autrice della "Volpe e la Stella", un racconto poetico che esalta lo spirito di avventura e il coraggio, perché ognuno di noi possa finalmente imparare a cantare la propria canzone.
Milano : Accademia, stampa 1978
Abstract/Sommario: Canto General è la decima raccolta poetica di Pablo Neruda, pubblicata per la prima volta in Messico, nei Talleres Gráficos de la Nación, nel 1950, ma iniziata a partire dal 1938. L'edizione originale includeva illustrazioni dei muralisti messicani Diego Rivera e David Alfaro Siqueiros.
Milano : Accademia, 1970
Abstract/Sommario: Canto General è la decima raccolta poetica di Pablo Neruda, pubblicata per la prima volta in Messico, nei Talleres Gráficos de la Nación, nel 1950, ma iniziata a partire dal 1938. L'edizione originale includeva illustrazioni dei muralisti messicani Diego Rivera e David Alfaro Siqueiros.
Perugia : Morlacchi, [2009]
Abstract/Sommario: Pubblicazione di testi letti durante l'incontro tenutosi il 18 Ottobre 2008 alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori per la celebrazione del quarantennale della scomparsa di Aldo Capitini.
Milano : Club degli editori, 1972
Abstract/Sommario: Questa antologia nasce da un paziente tentativo di rilettura del nostro patrimonio poetico, cercando di andare al di là di certe incrostazioni depositate da una copiosa quanto pigra tradizione critica. Lo scopo di tale antologia è quello di restituire un profilo leggibile e godibile della nostra poesia.
Milano : Gruppo editoriale Fabbri, 1982
Abstract/Sommario: Due ragazzi d'oggi scoprono che la famiglia è un'istituzione scomoda ma simpatica.
Milano ; Firenze : Il Sole 24 ore : E-ducation.it, 2007
Abstract/Sommario: Sullo scorcio del Cinquecento e nei primi anni del Seicento la pittura di Caravaggio si impone come una novità assoluta, rispetto alla quale i contemporanei reagiscono con veemenza. La nuova concezione con cui Caravaggio elabora aspetti della pittura profana, a soprattutto il linguaggio potente e originale che adopera per le pale d'altare, basato su un uso drammatico del chiaroscuro, diventano oggetto di critiche feroci e di appassionata ammirazione.
La carica dei 101 / Disney. - Milano : Hachette Fascicoli, 2014. - 1 v. : in gran parte ill. ; 24 cm
Milano : Hachette Fascicoli, 2014
Abstract/Sommario: Pongo è uno splendido esemplare di dalmata. Vive con il suo padrone Rudy a Londra e si adopera affinché questi si innamori di Anita, graziosa proprietaria di un bella cagnetta dalmata di nome Peggy...
Macerata : dalla stamperia di Antonio Cortesi, 1800
Abstract/Sommario: Epicentro della narrazione è Sangemini, splendido paese posto sulla cima di un colle che domina la vallata ondulata su cui, tra le coltivazioni, s'adagiano i ruderi di Carsulae, antica colonia e municipio romano, stazione di posta e canale di transito di mercanti e di eserciti, dotato degli edifici indispensabili alla caratterizzazione dei centri abitativi di maggior rilievo.