Risultati ricerca
Milano : Adelphi, 1993
Abstract/Sommario: Fra le leggende del cinema spicca quella del "tocco di Lubitsch": l'impronta, il sigillo che faceva sì che qualsiasi storia, toccata dalla mano di Lubitsch diventasse qualcosa di unico. Ma chi era Lubitsch? Questa testimonianza su di lui, pubblicata nel 1981 sul New Yorker, mai raccolta in un volume fino ad ora, appare pertanto preziosa e si potrà notare che "il tocco di Lubitsch" si è trasmesso, per uno strano processo di osmosi, anche all'amico e collaboratore Samson Raphaelson. Con ...; [Leggi tutto...]
Arrone : Thyrus, [2004]
Abstract/Sommario: Con questo saggio Piero Bocci chiude una ricerca iniziata circa dieci anni fa. La ragione per la quale egli persevera nelle indagini sulle origini dei nostri antenati è che tutti noi siamo fortemente influenzati dal passato che è dentro di noi, nel senso cioè che i nostri avi hanno condizionato il nostro modo di pensare, di agire... di pregare.
Arrone : Thyrus, 1998
Arrone : Thyrus, 2012
Abstract/Sommario: In questo libro sono raccolti 50 articoli di Alberto Provantini, pubblicati da "Il Giornale dell'Umbria", che raccontano "L'Umbria in cammino" lungo oltre un secolo di storia, riflettendo sui cambiamenti avvenuti nella nostra Regione e sui protagonisti.
Perugia : Agenzia Umbria Ricerche, 2015
Abstract/Sommario: L’elaborazione di un Rapporto periodico sull’andamento economico e sociale della regione rientra tra le attività istituzionali di ricerca assegnate all’Agenzia dalla sua legge istitutiva. In questa edizione, il lavoro di scavo sull’Umbria si inserisce in uno scenario più ampio che consente di leggere la regione nella complessità delle interrelazioni tra processi economici e sociali per cogliere il senso delle trasformazioni dei suoi caratteri identitari anche alla luce degli effetti de ...; [Leggi tutto...]
Arrone : Thyrus, stampa 1999
Abstract/Sommario: Tracciare un profilo della presenza e della visibilità sociale e politica femminile umbra alle porte del terzo millennio è molto stimolante ma è anche un'ardua impresa, perchè le donne si identificano sempre meno nei grandi movimenti o organizzazioni che le hanno rappresentate fino a qualche anno fa e si trovano piuttosto in associazioni o piccoli gruppi creati su temi precisi e vicini alla loro sensibilità e/o stadio della vita.
Arrone : Thyrus, 1996
Abstract/Sommario: L'Umbria, nel panorama dell'Europa che si va formando, è un caso esemplare di regione ad identità "debole" : una caratteristica che può apparire negativa ma che in realtà può diventare un fattore positivo di integrazione tra le culture tradizionali, le culture moderne, le culture giovanili, tra i dialetti del passato che ancora resistono e i nuovi gerghi transnazionali che si vanno diffondendo, tra la lingua della televisione e l'italiano popolare e le nuove lingue delle comunità immig ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Associazione Gastronomica Umbra, 2004
Abstract/Sommario: In un modo in cui sono i prodotti che ci comprano, mentre i loro nomi sono solo dei marchi commerciali, ossessivamente ripetuti da una martellante promozione pubblicitaria, è possibile raccontare le loro storie senza logo, legandole unicamente al nome delle persone ce li hanno creati?
Roma : Edindustria, 1978
Abstract/Sommario: Guida pluridisciplinare, libro di viaggio per il residente, il manuale intende, da una parte, favorire la presa di coscienza di un'identità non stereotipata dell'intero patrimonio locale e, dall'altra, offrire una base conoscitiva agile, ma onnicomprensiva all'addetto alla res publica che si accinge a indirizzare o a influenzare le scelte, determinanti per il territorio, in termini di investimento, trasformazione e sviluppo.
Città di Castello,1980
Abstract/Sommario: Con la pubblicazione del terzo e quarto volume dei "Manuali" si è cercato di fornire nuova ed ulteriore materia per approfondire e ampliare le tematiche segnalate all'attenzione dei lettori nei due precedenti volumi.