Risultati ricerca
Assisi : Porziuncola, 1961
Abstract/Sommario: Un libro che presenta Stroncone nelle sue vicende millenarie di eroismi, di gloria, di virtù: tenace nella libertà contrastata e nella fedele sudditanza ad Antonio Vici, espressione e simbolo del paese.
Torino : Einaudi, stampa 1973
Abstract/Sommario: Il fortunato film di Stanley Kubrick è tratto da questo pirotecnico romanzo del prolifico scrittore inglese, che coltiva felicemente il gusto del paradossale e del grottesco.Con stupefacente abilità mimetica, Burgess fa parlare in puro slang un eroe dei nostri tempi: Alex, iroso teppista sempre pronto a gicar di coltello, capo di una ganga di "duri" e di smargiassi con i quali ripete ogni sera, sui marciapiedi dei sobborghi, il gioco della violenza: rapine, scassi, stupri, assalti alle ...; [Leggi tutto...]
[Perugia] : Electa editori umbri associati, ©2001
Abstract/Sommario: Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge quindi a tutto il patrimonio culturale umbro.
Milano : Silvana, stampa 1982
Abstract/Sommario: Le case erano costruite con sassi di torrente legati con calce, pietre di cava, assiti in legno. Ci si trovava anche nelle stalle poste generalmente appena dietro il paese formando un nucleo ben distinto “un paese sopra il paese”. “Le costruzioni antiche locali esprimono un senso di severa saldezza: la loro forma tende ad un’accentuata verticalità”. (A. Fumagalli, 1982).
[Perugia] : Soprintendenza archivistica per l'Umbria, stampa 2001
Abstract/Sommario: La famiglia Bufalini è una delle famiglie tifernati più antiche che tramite cariche pubbliche poterono allacciare, mantenere e approfondire relazioni con le più illustri casate del tempo, creandosi di conseguenza una posizione di rilievo all'interno della società in cui operavano.
Firenze : Giunti, [1995]
Abstract/Sommario: Un libro per le prime letture, ricco di illustrazioni a colori e di simpatiche avventure.
Testo in stampatello minuscolo ad alta leggibilità. Alla ricerca del grande amore, l'arcobalena Iride incontra i più svariati personaggi. Facendo dono dei suoi colori, riuscirà ad aiutare ciascuno di loro. Una storia che parla di comprensione e altruismo.
Milano : The Walt Disney Company Italia s.r.l., c2011
Abstract/Sommario: Quando una nobildonna parigina passa a miglior vita, lascia in eredità tutti gli averi ai suoi gatti. Il perfido maggiordomo Edgar non ci sta e ce la mette tutta per eliminare i felini.
[Terni] : Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni
Abstract/Sommario: Libro completamente fruibile, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici dell'Umbria. Presentazioni di Paolo Candelori (Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni), di Giuseppe Belli (Vice Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni), di Luciano Marchetti (Soprintendente Reggente per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici dell'Umbria) e di Margherita Romano (Dire ...; [Leggi tutto...]
Milano : Club degli editori, [1976]
Abstract/Sommario: La casata dei Borgia è senza dubbio la più nota di tutta la storia. Leggende di avvelenamenti e incesti, corruzione e crudeltà crebbero rapidamente attorno a quel nome. I membri di questa famiglia dominarono la scena italiana tra il XV e il XVI secolo, grazie anche allo sfrenato nepotismo prima di papa Callisto III e poi di suo nipote, papa Alessandro VI, che cercò di favorire con ogni mezzo figli e parenti. Numerosi episodi caratterizzarono il pontificato di Alessandro, fornendo mater ...; [Leggi tutto...]
Terni : [s.n.], 2008 (Pollenza : Tip. San Giuseppe)
Abstract/Sommario: Questo atlante dedicato agli arbusti spontanei, uno dei gruppi vegetali meno conosciuti in Umbria sia negli aspetti quantitativi che sistematici e corologici, è molto interessante per diverse motivazioni, sociali e ambientali. Perché tratta di piante legnose che assieme agli alberi hanno fatto la storia dell'uomo, attualmente assumendo sempre più valore storico-floristico, paesaggistico e di difesa del suolo.