Risultati ricerca
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1984
Abstract/Sommario: Da Grandgousier e da Gargamelle, grandi mangiatori, nasce dall'orecchio destro della madre, Gargantua. Le sue gigantesche dimensioni e la sua scarsa capacità di apprendere lo caratterizzano fin dall'infanzia. Compie imprese vittoriose e si dimostra molto generoso con i vinti. Da Gargantua e Badebec, che muore di parto, nasce Pantagruel, di forza e di appetito eccezionali. Diventato grande il padre decide di fargli conoscere le più importanti università di Francia. A Parigi comincia a s ...; [Leggi tutto...]
Roma : Newton Compton, 1979
Abstract/Sommario: Charles Baudelaire, tra i poeti oggi più amati e letti, ha rinnovato con grande originalità i canoni tradizionali della poesia e della prosa gettando le basi della letteratura moderna. I suoi versi – come disse Valéry – sono un mélange di solennità, di calore e di amarezza, di eternità e di intimità, una combinazione di carne e spirito, un’alleanza rarissima della volontà e dell’armonia.Minato fin dall’infanzia dalle contraddizioni più laceranti – l’orrore e l’estasi della vita, il sen ...; [Leggi tutto...]
Milano : Nuova Accademia, stampa 1959
Abstract/Sommario: Le principali coordinate su cui poggia la nostra immagine di Baudelaire sono: satanismo, a proposito del Poeta del Limbo; perversione, per il Poeta dellimpossibile dannazione; umiliazione, per il Poeta dellorgoglio sovrumano; disperazione, per il Poeta dellassoluta speranza. E difficile risalire attraverso le scorie del mito incontro allautenticità del Poeta dei Fiori del Male. Il Poeta dei fiori del male è grande, è moderno perché è Poeta, a volte, al di là e attraverso il ciarpa ...; [Leggi tutto...]
Roma : Newton Compton, 1971
Abstract/Sommario: «Je suis comme je suis» ci avverte Jacques Prévert prima di offrirci i suoi versi disparati e sorprendenti tanto da sembrare una variegata collezione di dischi a cui ognuno è libero di attingere secondo il proprio capriccio o umore. Non si presenta né come un poeta-vate, né come un poeta-eroe, né tanto meno come un poeta-professore esteta e umanista, ma come un uomo che si rivolge alla gente nel suo stesso linguaggio, con una sorta di «poesia parlata», piena di composizioni a scatole c ...; [Leggi tutto...]
Roma : Newton Compton italiana, 1974
Abstract/Sommario: Maestro tra i più sofisticati della poesia contemporanea, Mallarmé rivela tutta la creatività della propria ispirazione nello sforzo di realizzare l'autonomia più autentica del proprio universo nell'artificiale assoluto della poesia. Si tratta di una poetica tutta tesa a liberare le parole dal significato meccanicamente banale cui le ha ridotte l'uso corrente per riportarle alla loro verginità.
Roma : Newton Compton italiana, 1973
Abstract/Sommario: Uno dei motivi principali delle poesie di Corbière è la vita del mare, di cui diede un'interpretazione non convenzionale, oltre l'idealizzazione romantica.