Risultati ricerca
Perugia : EFFE Fabrizio Fabbri editore, [2000]
Abstract/Sommario: Questo volume fa parte di una collana che racconta la costruzione dei teatri umbri tra fine Settecento e fine Ottocento, il successivo declino e la rinascita negli ultimi venti anni del Novecento.
Perugia : EFFE Fabrizio Fabbri editore, [2000]
Abstract/Sommario: Pubblicato nella Collana "Teatri dell’Umbria”, il volume ripercorre tutte le fasi relative alla progettazione e costruzione del Teatro "Giuseppe Mengoni" di Magione nella seconda metà dell’Ottocento, definendone finalmente la data esatta di inaugurazione. Quindi, l’autore illustra, attraverso un’attenta analisi del cospicuo carteggio presente nell’archivio storico comunale, le varie trasformazioni subite nel corso degli anni dall’edificio che porta il nome del suo progettista, il celeb ...; [Leggi tutto...]
Perugia : EFFE Fabrizio Fabbri editore, [2000]
Abstract/Sommario: Il Teatro civico di Norcia si trova nel centro della cittadina umbra in un palazzo ottocentesco. Nel 1952 gli interni del teatro vennero completamente distrutti a causa di un drammatico incendio. Nel 1955 terminarono i lavori di ristrutturazione che gli conferirono una nuova e completamente diversa struttura interna.
Perugia : EFFE Fabrizio Fabbri editore, [2000]
Abstract/Sommario: Il Teatro dei Rustici di Monteleone d'Orvieto è in origine un palazzo signorile, trasformato in un teatro con una sala a ferro di cavallo con due ordini di palchi come in un teatro all'italiana. È uno dei più piccoli teatri al mondo. Prende il nome dall'Accademia Filodrammatica dei Rustici, di cui era sede.
Perugia : EFFE Fabrizio Fabbri editore, [2000]
Abstract/Sommario: Ubicato nel centro storico di Spello, non distante dai resti dell’Arco di Augusto, il Teatro civico Subasio è una maestosa costruzione in stile neoclassico, eretta nel 1787 su progetto di Alessio Lorenzini. La sua tipologia a ferro di cavallo si sviluppa in tre ordini di palchi, offrendo una capienza complessiva di circa 200 spettatori. Inoltre, è di grande interesse la ricca decorazione a stucco e pittorica che riporta antichi motti latini. In passato, la sede del Teatro Subasio venne ...; [Leggi tutto...]
Perugia : EFFE Fabrizio Fabbri editore, [2000]
Abstract/Sommario: Questa volume fa parte di una collana che vuole dare innanzitutto conto di un patrimonio notevole per ricchezza, diffusione e spesso per qualità architettonica e pregio della decorazione: un parco di teatri storici che sono l'eredità di generazioni non lontanissime da noi ed insieme una risorsa per il presente.
Torino : ERI, [1957]
Abstract/Sommario: Tra la seconda metà del Cinquecento e la prima del Seicento, la Spagna conosce un'eccezionale stagione letteraria: "Secoli d'Oro" segnati, particolarmente, da una straordinaria "spettacolarità" che investe, allo stesso titolo, il palcoscenico e la vita.
Bologna : Il mulino, 1993
Abstract/Sommario: La televisione è buona o cattiva? E' provvidenziale, indispensabile, catastrofica? E' da esaltare, da buttar via? Fa bene, fa male? La televisione, accusata di tutto e vista, al tempo stesso, da tutti, è una sorta di nostra coscienza inquieta. Beniamino Placido prova a domandarsi, quasi conclusivamente, che cosa sia e come funzioni la TV.
Milano : Adelphi, 1984
Abstract/Sommario: «Quando abbiamo finito di leggere La tentazione di esistere, ci rendiamo conto che non potremo mai raccontare i fitti, intensissimi, brillantissimi pensieri con i quali E.M. Cioran ci ha incatenato per qualche giorno. I suoi pensieri non si possono riassumere, perché sdegnano di essere pensieri. Sono schegge, frantumi, irradiazioni di luce, che disegnano una città irreale della mente, una musica lieta, sfavillante e demoniaca dello spirito».
Arrone : Thyrus, [2002]