Risultati ricerca
Milano : Il Sole 24 Ore, 2011
Abstract/Sommario: La raccolta, che ottenne il Premio Strega nel 1952, comprende inoltre alcuni tra i suoi racconti lunghi più noti, come Cortigiana stanca, Delitto al circolo del tennis, La provinciale, Fine di una relazione. Sono testi che collocano Alberto Moravia in una posizione di assoluto rilievo nel panorama letterario italiano del Novecento: i racconti hanno spesso un’ambientazione medio-borghese, che Moravia ben conosceva e spesso stigmatizzava e rivelano un mondo di relazioni ipocrite, basate ...; [Leggi tutto...]
Milano: Mondolibri, 2011
Abstract/Sommario: La raccolta, che ottenne il Premio Strega nel 1952, comprende inoltre alcuni tra i suoi racconti lunghi più noti, come Cortigiana stanca, Delitto al circolo del tennis, La provinciale, Fine di una relazione. Sono testi che collocano Alberto Moravia in una posizione di assoluto rilievo nel panorama letterario italiano del Novecento: i racconti hanno spesso un’ambientazione medio-borghese, che Moravia ben conosceva e spesso stigmatizzava e rivelano un mondo di relazioni ipocrite, basate ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1980
Abstract/Sommario: "Il 'cuore messo a nudo' in queste storie è anche il nostro, di quanti hanno condiviso, magari solo per un attimo, le stesse tentazioni. Non siamo diventati assassini per antipatia, non abbiamo camminato una notte intera incuriositi da un viso sconosciuto: ma se idee simili non ci avessero attraversato la mente, non saremmo tanto affascinati da questi racconti. Poe sembra conoscere perfettamente tale meccanismo di identificazione. Imperfetta e tortuosa, oppure eccitata e trionfante, la ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1980
Abstract/Sommario: "Il 'cuore messo a nudo' in queste storie è anche il nostro, di quanti hanno condiviso, magari solo per un attimo, le stesse tentazioni. Non siamo diventati assassini per antipatia, non abbiamo camminato una notte intera incuriositi da un viso sconosciuto: ma se idee simili non ci avessero attraversato la mente, non saremmo tanto affascinati da questi racconti. Poe sembra conoscere perfettamente tale meccanismo di identificazione. Imperfetta e tortuosa, oppure eccitata e trionfante, la ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1995
Abstract/Sommario: Casino di Lettura di Parma, ora del tè. Accanto al bancone si riuniscono il Giornalista, il Giudice, il Medico Provinciale, il Segretario e l’Architetto: figure senza nome accomunati da un solo, incontenibile vizio: raccontare storie. È il quotidiano, l’aneddoto cosparso magari dalla polvere magica dell’invenzione e il pettegolezzo che si tinge di malizia il campo di battaglia in cui si fronteggiano le voci degli affabulatori. L’affascinate Blu stregata dalle lettere dell’orribile carc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1981
Abstract/Sommario: "L'inquilino fantasma", "Il giro di vite", "L'altare dei morti", "Gli amici degli amici" e molte altre storie: questo volume offre la raccolta completa dei "racconti di fantasmi" o del soprannaturale di Henry James, così come è stata ordinata da Leon Edel, lo studioso che allo scrittore americano ha dedicato tutta la vita. "I fantasmi di Henry James - scrive Virginia Woolf - hanno le loro origini dentro di noi... Se analizziamo il racconto possiamo osservare quanta abilità riveli la na ...; [Leggi tutto...]
Milano : Club degli editori, stampa 1969
Abstract/Sommario: Raccolta di racconti dello scrittore Hoffmann, autore romantico per affinità di tendenze ma estraneo al movimento letterario così definito. Secondo lui la realtà più vera cioè, più profonda, appartiene al settore del meraviglioso, capace di infinite e sempre nuove rivelazioni, assurde solo per coloro che non sanno uscire dalla cerchia ristretta della "vita comune".
Milano : Rizzoli-Skira : Corriere della Sera, [2003]
Abstract/Sommario: Volume che percorre e narra gli eventi della vita di Raffaello Sanzio e dei capolavori da lui creati.
Milano : Il Sole 24 ore, Firenze: E-ducation.it ©2007
Abstract/Sommario: Raffaello assieme a Michelangelo è il più grande artista del Rinascimento italiano. Diversamente dal Buonarroti, il Sanzio crea però una vera e propria scuola di giovani che collaborano con lui alle più grandi imprese degli anni romani.
Milano : Longanesi, 1986
Abstract/Sommario: Cinque racconti immersi nella storia e tuttavia singolarmente sottratti al tempo. Cinque epoche diverse che fanno da sfondo a vicende attinte al reale ma «falsificate» dalla fantasia. Cinque storie legate da un filo sottilissimo, un filo di crudeltà. Crudeltà di Costanza che infierisce sul marito (forse Mozart?), già presago di una fine imminente, accusandolo di essere vecchio. Crudeltà di Lorenzo da Ponte che sfoga su un malcapitato mendico la rabbia delle proprie sconfitte. Crudeltà ...; [Leggi tutto...]