Risultati ricerca
Milano : Nuova Accademia, 1960
Abstract/Sommario: Guillaume Apollinaire, pseudonimo di Wilhelm Albert Włodzimierz Apollinaris de Wąż-Kostrowicky nasce a Roma il 25 agosto del 1880 e muore a Parigi nel 1918, figlio naturale di Francesco Flugi d’Aspermont, un ufficiale svizzero che non lo riconobbe mai, e di Angelika de Wąż-Kostrowicky, una nobildonna polacca. Si trasferisce con la madre in Francia giovanissimo. Ha una adolescenza instabile e disordinata, trascorsa tra vaste letture e numerosi viaggi e studi non regolari. Conosce e freq ...; [Leggi tutto...]
Roma : Newton Compton, [1978]
Abstract/Sommario: Nella musicalità del linguaggio e nella mitizzazione degli avvenimenti autobiografici, queste poesie giovanili di Joyce presentano la più matura struttura narrativa del'"Ulisse".
Roma : Newton Compton, 1971
Abstract/Sommario: «Je suis comme je suis» ci avverte Jacques Prévert prima di offrirci i suoi versi disparati e sorprendenti tanto da sembrare una variegata collezione di dischi a cui ognuno è libero di attingere secondo il proprio capriccio o umore. Non si presenta né come un poeta-vate, né come un poeta-eroe, né tanto meno come un poeta-professore esteta e umanista, ma come un uomo che si rivolge alla gente nel suo stesso linguaggio, con una sorta di «poesia parlata», piena di composizioni a scatole c ...; [Leggi tutto...]
Parma : Guanda, 1962
Abstract/Sommario: Federico García Lorca è nato nel 1898a Fuente Vaqueros, in Andalusia. Ha frequentato l’Università di Granada e ha cominciato giovanissimo a pubblicare i primi versi. Legato alla terra natia, si è occupato di musica, teatro, pittura. Antifascista, viene arrestato dalla polizia franchista all’inizio della guerra civile e ucciso a Víznar (Granada) il 19agosto 1936.
Roma : Newton Compton Italiana, 1973
Abstract/Sommario: Il diario di un personaggio che sa ancora trovare profonde consonanze nei giovani d'oggi per i modi sofferti con i quali esprime ed afferma i propri valori sentimentali ed esistenziali.
Roma : Newton Compton italiana, 1971
Abstract/Sommario: Juan Ramón Jiménez, Premio Nobel per la Letteratura nel 1956, è stato uno dei più importanti intellettuali della generazione del ’14. In occasione dell’anniversario della scomparsa del grande poeta spagnolo, vi proponiamo alcune delle sue poesie più belle.
Roma : Newton Compton, 1974
Abstract/Sommario: Di David Herbert Lawrence è sicuramente più nota la produzione in prosa (basti pensare a titoli quali Figli e amanti e L’amante di Lady Chatterley) rispetto a quella in versi, eppure il Lawrence poeta è altrettanto degno di essere letto e apprezzato.
Milano : Club degli editori, stampa 1970
Abstract/Sommario: La poesia d'amore è come un filo rosso che percorre la lirica dell'intero Ottocento e accomuna tra loro poeti di lingue e culture assai diverse.
Torino : Einaudi, stampa 1977
Abstract/Sommario: Se la raccolta di poesie Lavorare stanca (prima edizione 1936) ebbe scarsa fortuna al momento della pubblicazione, questa successiva miscellanea di liriche di Pavese, edita per la prima volta nel 1962, ebbe una significativa eco legata fortemente alla tragica fine dell’autore, soprattutto per quanto riguarda la sezione conclusiva del volume, dal titolo Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Questa infatti fu pubblicata separatamente per la prima volta nel 1951, pochi mesi dopo il suicidi ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1961
Abstract/Sommario: «L’aroma», la «grazia» di Wang Wei, la sua intonazione è sfondo emergente di luminosità serena… Non preoccupato della elaborata composizione, estraneo ai valori epico-tragici dell’arte, Wang Wei è lirico per eccellenza: la sua profonda compenetrazione della natura ne fa il maestro del paesaggio interiore: ama cime e rocce, alberi e fiori, e predilige anche negli orizzonti dello spirito i momenti serali dell’animo, scevri di passionalità, adombrati di malinconia