Risultati ricerca
Perugia : Edizioni corsare, [2005]
Abstract/Sommario: "Signore e signori ecco il teatro di strada". E' al cantastorie, artista di strada egli stesso, che viene affidato il compito di presentare i diversi personaggi che animano con le loro specialissime abilità strade, piazze, angoli di marciapiede delle città del mondo e che sono l'oggetto di un bel libro illustrato sul teatro di strada. "Tra il pubblico del teatro di strada hanno un posto d'onore i bambini: innanzitutto perché hanno diritto alla prima fila (altrimenti come farebbero a ve ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1953
Abstract/Sommario: Le poesie tratte da Myricae si leggono solitamente per la prima volta alla scuola elementare: Pascoli è il poeta dell’onomatopea, della natura, delle cose, della famiglia, si dice, e la sintassi semplice e il lessico quotidiano si prestano a una lettura immediata. Ma, ben presto, si scopre che, sotto, c’è di più. Si va più a fondo e si apprezzano l’acuta autocoscienza stilistica del poeta, il labor limae nascosto sotto scelte apparentemente banali, il ruolo del fonosimbolismo, l’uso de ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2022
Abstract/Sommario: Nell'abbazia di Mariabronn arriva un giorno un nuovo allievo, Boccadoro. Suo padre desidera che lì completi gli studi e che lì rimanga consacrando la vita a Dio per espiare un misterioso peccato legato alla sua nascita. Tra gli antichi chiostri e le ampie sale del monastero, il biondo Boccadoro, sensuale e sognatore, si lega di profonda amicizia col giovane insegnante Narciso, l'erudito, il prodigio delle scienze e delle lettere. Narciso è tutto spirito, destinato a una brillante carri ...; [Leggi tutto...]
Mantova : Edizioni Premio Centro, 2019
Abstract/Sommario: Il dendronaturalismo di Giuseppe Rossi racconta il suo rapporto con la natura e gli alberi, in particolare con due alberi primitivi, l’olivo e il castagno, densi di riferimenti simbolici e di significati ancestrali.
Torino : Einaudi, 1980
Abstract/Sommario: Questo romanzo trasgressivo e ricchissimo ci restituisce il disagio della pace in agonia in Francia, nell'Europa, nel mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale.
«Tutto è gratuito, questo giardino, questa città e io stesso. Quando capita di accorgersene, viene il voltastomaco e tutto comincia ad oscillare; ecco la Nausea.»
Dopo aver viaggiato a lungo, Antoine Roquentin si stabilisce a Bouville, in uno squallido albergo vicino alla stazione, per scrivere una tesi di dottorato in ...; [Leggi tutto...]
«Tutto è gratuito, questo giardino, questa città e io stesso. Quando capita di accorgersene, viene il voltastomaco e tutto comincia ad oscillare; ecco la Nausea.»
Dopo aver viaggiato a lungo, Antoine Roquentin si stabilisce a Bouville, in uno squallido albergo vicino alla stazione, per scrivere una tesi di dottorato in ...; [Leggi tutto...]
[Bologna] : Cappelli, 1957
Abstract/Sommario: Le avventure del giovane Redburn, «ovvero le confessioni e i ricordi di un mòzzo che era figlio di un gentiluomo», come precisa il titolo originale '-de La nave di vetro, Herman Melville dichiarò di averle scritte solo «allo procurarsi i soldi per comprare un po' di tabacco»; il che non che questa opera fosse, a ragione, considerata un capolavoro da lettori di gusto raffinato, questo romanzo, pubblicato nel 1849, il celebre autore di Moby Dick di Biìly Budd attinse ampiamente alle espe ...; [Leggi tutto...]
[Perugia] : Edizioni corsare, [2008]
Abstract/Sommario: Quante piante provenienti da tutto il mondo possiamo trovare nell’orto botanico! Un libro che ci accompagna nella visita a un vero giardino botanico, con deliziose illustrazioni a tutta pagina.
[Perugia] : Edizioni Corsare, 2010
Abstract/Sommario: Quando e come seminare, trapiantare, raccogliere gli ortaggi e i frutti preferiti. Storie di piante familiari e piante dimenticate, informazioni, curiosità, esperimenti… L’orto delle meraviglie e i suoi segreti.
Milano : Fabbri Editori, 1995
Abstract/Sommario: Libri gioco tutti illustrati per far conoscere ai più piccoli quattro ambienti naturali e gli animali che ci vivono.
Milano : A. Mondadori, 1996
Abstract/Sommario: Nella primavera del 1797 il conte Jan Potocki partì da Mosca alla volta delle contrade più meridionali dell'impero russo, dove intendeva approfondire i suoi studi sulle popolazioni locali. Viaggiando attraverso la steppa, lungo il corso del Volga e poi tra le montagne del Caucaso, Potocki annotava quasi quotidianamente un memoriale, pubblicato postumo. Se, da un lato, non mancano le situazioni avventurose (i pirati sul Volga in piena, i briganti ceceni ecc.), dall'altro la competenza a ...; [Leggi tutto...]