Risultati ricerca
[Perugia] : Soprintendenza archivistica per l'Umbria, 2006
Abstract/Sommario: La raccolta è composta di 20 saggi, preceduti da una prefazione di Attilio Bartoli Langeli e da un contributo di Patrizia Castelli che funge da saggio introduttivo. I saggi sono raggruppati su 5 sezioni diverse, a seconda del tema trattato.
Milano : Feltrinelli, 1973
Abstract/Sommario: Un paese arido e spopolato, bagnato da un mare crudele che lo ricopre di "pattume", improvvisamente pervaso da un insopprimibile odore di rose. Il cadavere di un annegato, dalle dimensioni sovrumane e dalla bellezza travolgente, che, approdato sulla spiaggia di un minuscolo villaggio caraibico, ne sconvolge per un attimo la lenta vita. Le straordinarie creazioni di Babilano, ciarlatano e inventore, indovino e taumaturgo, mago e artista. Queste, con altre, le fantastiche immagini ispira ...; [Leggi tutto...]
[S. l. : s. n.], stampa 2002 (Fabro : Tipolitografia Parrini)
Abstract/Sommario: Giuseppe, il figlio Edoardo, i nipoti Teofilo, Rodolfo e Ugo: queste le tre generazioni dei Cahen che abitarono in Italia e che furono protagoniste degli avvenimenti che si illustreranno; ma da dove proveniva questa famiglia di banchieri e finanzieri ebrei?
Terni : AICS, Comitato provinciale, Dipartimento territorio, 1990
Abstract/Sommario: Con la presente pubblicazione si compie un altro fatto concreto, dopo quelli già realizzati e prima di altri programmati, della politica sociale che vede la Provincia di Terni fortemente impegnata in particolare verso i disabili e gli anziani.
Bevagna : [s.n.], 2005 (Foligno : Tipografia Artigiana)
Abstract/Sommario: Questo non è un romanzo ma vita realmente vissuta. L'ho scritto senza livore, è scevro di odio preconcetto. Anche seicentomila militari italiani furono internati nei lager nazisti e di loro nessuno ha detto, tutti hanno dimenticato. Solo la metà i redivivi... e gli altri?... Montagne di morti, cumuli di cenere...
Milano :A. Mondadori, 1992
Abstract/Sommario: isto dall’alto l’inferno degli italiani è bellissimo. Dalla rocca di Erice, dall’aereo che scende sul mare verde e franto di Punta Raisi, dalle radure del Pollino su cui trascorrono nubi leggere fra i due mari esso sembra disegnato per gli dèi. Alle porte di questo inferno, dentro questo inferno ti avvolgono i profumi forti dei mirti, della macchia, degli aranceti, del salso che arriva dall’isola delle Femmine sulla strada di Palermo, dentro i calori della terra calda. Questo inferno d ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Firenze : Il Sole 24 ore : E-Ducation, ©2008
Abstract/Sommario: Dapprima duramente criticato per il severo arcaismo che perseguiva nelle sue opere, fu poi acclamato classicista, dato l'amore per Raffaello, e quindi osteggiato dai romantici, con i quali si scontrò.
Milano : A. Mondadori, 1992
Abstract/Sommario: Chicago, 1933. Louie, diciassettenne introverso nel quale sono riconoscibili i tratti dell'autore, un pomeriggio si ritrova nello studio medico del cognato, dove si imbatte per caso in una bella donna nuda, sdraiata sul lettino. Attirato "come un'ape" dal "miele sessuale" di quel corpo, Louie raccoglie l'invito della sconosciuta e l'accompagna a casa, diviso tra eccitazione e timore. Inizia così la sua breve e comica avventura, destinata a volgere al tragico: in quelle stesse ore, infa ...; [Leggi tutto...]
Roma : La biblioteca di Repubblica, 2002
Abstract/Sommario: Il romanzo, che si svolge a Praga negli anni intorno al 1968, descrive la vita degli artisti e degli intellettuali cecoslovacchi nel periodo fra la Primavera di Praga e la successiva invasione da parte del Patto di Varsavia. La storia si focalizza sul gruppo noto come "il Quartetto di Kundera", composto da Tomáš (un chirurgo di fama e successo che ad un certo punto perde il lavoro a causa di un suo articolo su Edipo che, anche a causa delle modifiche operate dai redattori del giornale ...; [Leggi tutto...]
[Terni] ; Arrone (TR) : Centro studi storici : Thyrus, 1997
Abstract/Sommario: La città romana occupava lo stesso sito del centro storico di Terni cioè una piattaforma alluvionale di forma quadrangolare, elevata di circa 10 m rispetto alla piana circostante e, originariamente racchiusa entro la confluenza tra il fiume Nera e il torrente Serra. Risultava naturalmente difesa da questa sua posizione e non a caso si chiamava Interamna “tra due fiumi”, e i il nome etnico di Nahartes indica “gli abitanti della valle del Nera” (da Nahar, lat. Nar, Naris cioè Nera). I Na ...; [Leggi tutto...]