Risultati ricerca
Torino : Einaudi, 1982
Abstract/Sommario: La visita, ampliata dalla Periferia e dalla Moglie del mercante, è la raccolta giovanile di Cassola. Questi racconti, che si somigliano un po' tutti, fanno fatica a imporsi in autonomia, ma insieme restituiscono un certo immaginario del Paese fra le due guerre, dei tempi in cui si stava meglio quando si stava peggio, attraverso una poetica della "povertà", di un'umanità genuina e sconsolata che cerca consolazione nel sentimento poetico della nostalgia. Minimale nei soggetti, molto sugg ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1986
Abstract/Sommario: Una piccola imbarcazione a remi si faceva strada nello stretto Regina Carlotta che separa l'isola di Vancouver dalla Columbia Britannica. A bordo Jim e Laurette che hanno abbandonato la vita cittadina per andare a vivere nei boschi del profondo Nord.
Milano : A. Mondadori, 1982
Abstract/Sommario: Quest'opera si può ancor oggi definire un esempio di biografia e insieme un saggio letterario di un diffuso costume sociale tipico di certi settori del cattolicesimo italiano del primo ventennio del nostro secolo.
Milano : Rusconi, 1982
Abstract/Sommario: Francesco Guicciardini (Firenze, 1483 - Arcetri, 1540) è stato insieme a Niccolò Machiavelli il principale scrittore politico e storiografo del Rinascimento, nonché diplomatico e apprezzato consigliere di papi. Amico dell'autore del Principe e spesso con lui in polemica, ha espresso nelle sue opere una diversa e più pragmatica visione politica, scegliendo nei Ricordi la forma frammentaria di una raccolta di massime e pensieri, lontana dal trattato cinquecentesco. Come storico ha fondat ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1989
Abstract/Sommario: "Una famiglia non si sceglie: nasci e te la trovi intorno che ti sorride. Buoni o cattivi che siano, i parenti non si possono permutare come se fossero auto. Io sono stato fortunato: erano tutte persone di animo gentile.
Sono nato e cresciuto in una casa piena di gente. Quando ci riunivamo per il pranzo sembrava sempre che ci fosse una festa. A capotavola, a impartirci due volte al giorno la benedizione con l'acqua santa, si piazzava la nonna materna. Ci guardava per un attimo con l'oc ...; [Leggi tutto...]
Sono nato e cresciuto in una casa piena di gente. Quando ci riunivamo per il pranzo sembrava sempre che ci fosse una festa. A capotavola, a impartirci due volte al giorno la benedizione con l'acqua santa, si piazzava la nonna materna. Ci guardava per un attimo con l'oc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 1985
Abstract/Sommario: Appare e scompare in questo libro, sotto sempre nuove spoglie, il personaggio di un giovane vagabondo, che ama le lunghe camminate e guarda il mondo con stupore. Talvolta dorme sulle panchine o in misere locande. Talvolta osa mettere piede, con la sua innocente insolenza, in locali di lusso. Talvolta si rivolge, con devota galanteria, ad affascinanti figure femminili. Gli capita anche che le mutevoli autorità del mondo, quali un capocameriere o un poliziotto, lo sottopongano a severe r ...; [Leggi tutto...]
Assisi : Edizioni Porziuncola, stampa 1977
Abstract/Sommario: Chiara nasce ad Assisi, nel 1193, dalla nobile famiglia di Favarone degli Offreducci. È ancora bambina quando in città scoppia una guerra civile tra i nobili e la nascente borghesia e Chiara deve rifugiarsi, con la sua famiglia, a Perugia, dove rimane fino alla giovinezza. Tornata ad Assisi, con il desiderio di appartenere solo a Cristo e attratta dall’esempio di san Francesco, la notte della domenica delle Palme 1212 abbandona la casa paterna e, alla Porziuncola, abbraccia la Forma di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1983
Abstract/Sommario: La lettura del ricco epistolario del poeta di Recanati apre la strada alla scoperta di un Leopardi veritiero, lontano dal polveroso nozionismo della critica e dai luoghi comuni scolastici. Un uomo prima ancora che un poeta, con un bagaglio di illusioni e delusioni spesso lontane dal dolce, melodioso afflato dei versi; un "giovane favoloso" che rivela debolezze, apre il proprio cuore alle persone amate e ha una terribile paura di vivere una vita fatta solo di solitudine e "studio matto ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1958
Abstract/Sommario: Un divertentissimo romanzo sperimentale in nove volumi, scritto in forma autobiografica, nel quale l'apparente disordine della narrazione fa emergere l'umanità, dolente e giocosa, dei personaggi: dall'eccentrico Walter Shandy, padre del narratore, un erudito ossessivo e inconcludente, al bonario zio Toby, ex soldato in pensione, fissato con i suoi modellini dei teatri di guerra, a Yorick, parroco ironico e tagliente ma pieno di buon senso, alla vedova Wadman, vanamente innamorata dello ...; [Leggi tutto...]
Torino : Gedi News Network S.p.A., 2024
Abstract/Sommario: Agli inizi del XIV secolo Firenze è al centro di un incredibile boom economico, che permette l'espansione urbanistica e l'arrivo di oltre 100.000 abitanti, il doppio di quanti ne conta Londra. Ed è qui, nella città toscana che si sta trasformando in una metropoli dell'Occidente medioevale, che viveva Dante, non solo nelle aspre contese e nelle lotte politiche che ci riporta nella Commedia. Oltre ai guelfi e ai ghibellini, nelle strade di Firenze c'erano donne che calzavano zoccoli in l ...; [Leggi tutto...]