Risultati ricerca
Milano : Salani, 11esima ristampa (1998)
Abstract/Sommario: Non sono uno specialista di cani. Solo un amico. Un po' cane anch'io, può darsi. Sono nato nello stesso giorno del mio primo cane. Poi siamo cresciuti insieme. Ma lui è invecchiato prima di me. A undici anni era un vecchietto pieno di reumatismi e di esperienza. Morì. Io piansi. Molto. ecco cosa dice Daniel Pennac, l'innamorato dei cani. Quando avremo letto la storia del Cane, sapremo non solo tutto sul suo mondo, ma impareremo anche molto su quello degli uomini: come appariamo agli oc ...; [Leggi tutto...]
Arrone (Tr) : Thyrus, 1994
Abstract/Sommario: Abbazia situata tra Stroncone e Miranda. É' la storia di una delle realtà benedettine più importanti dell' Umbria meridionale. Il ritrovamento di un numero notevole di documenti permette di descrivere le attività religiose, culturali, economiche e sociali di una comunità monastica che opera nel territorio sin dall' alto medioevo, l' identità degli abati, dei monaci e di tutta una serie di personaggi che rivivono nelle carte stronconesi del Quattrocento.
Milano : Mondadori, 2000
Abstract/Sommario: Composto febbrilmente tra il 1928 e il 1929, "Addio alle armi" è la storia di amore e guerra che Hemingway aveva sempre meditato di scrivere ispirandosi alle sue esperienze del 1918 sul fronte italiano, e in particolare alla ferita riportata a Fossalta e alla passione per l'infermiera Agnes von Kurowsky. I temi della guerra, dell'amore e della morte, che per diversi aspetti sono alla base di tutta l'opera di Hemingway, trovano in questo romanzo uno spazio e un'articolazione particolari ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1986
Abstract/Sommario: La giovinezza, l'arte, la bellezza, il lavoro, la politica, l'Inghilterra, le donne, l'amore, la morale, la vecchiaia... Una imperdibile raccolta di paradossi e battute folgoranti, tratti dall'opera dello scrittore.
[S.l.] : Edizioni dell'Arco, 2009
Abstract/Sommario: Questo libro racconta le storie di tredici marocchini che dimostrano come sia possibile lasciare l'Africa per costruire una strada di successi, rispettabilità, sudore ma anche soddisfazione. Le fatiche che attraversano sono infinitamente maggiori a quelle del medio ragazzo italiano. Ma loro affrontano le proprie burrasche con tenacia e serenità dimostrando che essere poeta, ballerino, medico, dee jay o filantropo è possibile ma non semplice. E suggerendo che loro sono solo un framment ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1976
Abstract/Sommario: L'Agnese va a morire è un romanzo neorealista scritto da Renata Viganò, di ispirazione autobiografica, giacché l'autrice fu, con il marito, una partigiana della Resistenza italiana.
[Milano] : Piemme, 2019
Abstract/Sommario: Voi lo sapete bene, io non sono un tipo, anzi un topo, molto coraggioso… insomma, sono un po’ fifone! Immaginate dunque come mi sono sentito quando, mentre ero a casa solo soletto, brrr... le luci si sono spente all’improvviso: un black out aveva lasciato l’intera Topazia senza energia elettrica!
Dovete sapere che l’elettricità è indispensabile: fa funzionare le case, le scuole, i negozi... ma le risorse per produrla non sono infinite e, se le sprechiamo, arriveremo al punto di non ave ...; [Leggi tutto...]
Dovete sapere che l’elettricità è indispensabile: fa funzionare le case, le scuole, i negozi... ma le risorse per produrla non sono infinite e, se le sprechiamo, arriveremo al punto di non ave ...; [Leggi tutto...]
Terni : Comunita montana della Valle del Nera e del Monte S. Pancrazio : Thyrus, [1985]
Abstract/Sommario: Quest'opera ci invita a considerare la natura intorno a noi come un elemento essenziale della realtà in cui viviamo e a curare che non sia posta in dubbio la sopravvivenza futura.
[Milano] : Rizzoli, 2010
Abstract/Sommario: Non ci pensiamo mai, ma la vita può deragliare improvvisamente. Bastano due parole. È successo il 19 maggio 2009 a Pietro Calabrese, una carriera luminosa nel giornalismo e un'esistenza piena. Nel suo caso le due parole sono state addensamento polmonare, pietoso eufemismo per significare che è entrato di diritto nella costellazione del cancro (quale acutezza nella battuta di Woody Allen: "Oggi le due parole che è più bello sentirsi dire non sono 'ti amo' ma 'è benigno'"). In questo lib ...; [Leggi tutto...]
Marsciano : Comune, °2003!
Abstract/Sommario: Sul progetto dell'opera L'Albero et Istoria della famiglia de' conti di Marsciano 1 si apre con una lettera dello stampatore al "cortese lettore" dove si dichiara che l'opera è dovuta alla "penna ingenua del Padre Abbate Ughelli, Scrittore di chiara fama nel secolo corrente": a lui dovrà andare la riconoscenza della famiglia dei conti di Marsciano, come dichiarano i versi dell'anonimo poeta che chiudono la "lettera"; a lui ed anche al conte Lorenzo, vivente al momento dell'edizione, ch ...; [Leggi tutto...]