Risultati ricerca
[Perugia] : Edizioni corsare, 2013
Abstract/Sommario: Una cavia, un furetto e un cincillà capitano per ragioni diverse (uno fuggito da un laboratorio dove si fanno orribili esperimenti, un altro abbandonato dai padroni, il terzo giunto su una nave) nella "città degli animali", invisibile agli umani ma ben presente in una grande metropoli. Sono clandestini e dovranno lottare per la vita e per sgominare un complotto contro la comunità degli animali. Riusciranno a far trionfare la giustizia e la fratellanza?
Milano : Rizzoli/Skira : Corriere della sera, c2004
Abstract/Sommario: Balthus è entrato nella storia dell’arte come il pittore dei soggetti equivoci e delle fanciulle in fiore: adolescenti colte in un momento di passaggio, non più bambine e non ancora donne, spesso nude, che dormono, sognano, leggono, si specchiano o reggono lo specchio a un gatto, l’alter ego dell’artista che, sornione e inquietante, le osserva da un punto di vista privilegiato.
Milano : Rizzoli/Skira : Corriere della sera, c2004
Abstract/Sommario: Umberto Boccioni è stato un pittore, scultore e scrittore italiano, esponente di spicco del futurismo. L'idea di rappresentare visivamente il movimento e la sua ricerca sui rapporti tra oggetto e spazio hanno influenzato fortemente le sorti della pittura e della scultura del XX secolo.
Milano : Rizzoli/Skira : Corriere della sera, c2004
Abstract/Sommario: Chagall è diventato celebre per i suoi dipinti che raffigurano scenari onirici e fantasiosi, dalle vivaci tinte colorate e linee semplici, pervase da un sentimento di gioia e serenità. Le sue opere non sono, tuttavia, incasellabili in un particolare movimento o corrente, bensì sono espressione di uno stile personale che attinge in parte dalle avanguardie contemporanee, per poi superarle.
Milano : Rizzoli/Skira : Corriere della sera, c2004
Abstract/Sommario: Abile pittore e virtuosissimo disegnatore, è celebre principalmente per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste e dadaiste. Il suo peculiare tocco fu attribuito all'influenza che ebbero su di lui i maestri del Rinascimento.
Milano : Rizzoli/Skira : Corriere della sera, c2004
Abstract/Sommario: Henri Matisse non si presenta sotto le vesti di artista "boulevardier". Nessuno degli attributi che nel mito postumo vanno associati con l'artista d'avanguardia si potrebbe ritrovare sul volto grave e tranquillo da clinico che Matisse ebbe fin dalla prima gioventù.
Milano : Rizzoli/Skira : Corriere della sera, ©2004
Abstract/Sommario: Soprannominato "Divin Artista" e definito "Artista universale", fu protagonista del Rinascimento italiano, e già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Personalità tanto geniale quanto irrequieta, il suo nome è legato ad alcune delle più maestose opere dell'arte occidentale, fra cui si annoverano il David, il Mosè, la Pietà del Vaticano, la Cupola di San Pietro e il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina, tutti considerati tr ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2004
Abstract/Sommario: La collana è dedicata ai maestri dell’arte del novecento. A Picasso sono destinati due volumi (il primo per gli anni dal 1881 al 1914, il secondo per gli anni che vanno dal 1915 al 1973. L’attività artistica di Picasso, che si snoda nell’arco di sette decenni, necessitava giocoforza di più di un libro). I volumi sono caratterizzati da dimensioni contenute e da una buona qualità di stampa delle fonti iconografiche.
Milano : Rizzoli/Skira : Corriere della sera, c2004
Abstract/Sommario: La collana è dedicata ai maestri dell’arte del novecento. A Picasso sono destinati due volumi (il primo per gli anni dal 1881 al 1914, il secondo per gli anni che vanno dal 1915 al 1973. L’attività artistica di Picasso, che si snoda nell’arco di sette decenni, necessitava giocoforza di più di un libro). I volumi sono caratterizzati da dimensioni contenute e da una buona qualità di stampa delle fonti iconografiche.
Firenze ; Milano : Giunti junior, 2011
Abstract/Sommario: Nel quarto volume delle buffe avventure di Clementine, Margaret fa credere a Clementine che i suoi compagni di classe non riescano a trovare nulla di buono da scrivere su di lei nel loro diario dell'Amico della Settimana. Clementine allora s'impegna per conquistarli uno a uno. Nel frattempo il suo micino, Balsamo, scompare e Clementine si trova ad affrontare la possibilità di non rivederlo mai più.