Risultati ricerca
Milano : Adelphi, 1986
Abstract/Sommario: Sciascia avvia questo libro come una «divagante passeggiata nel tempo», nell’Italia del «1912 + 1» (come scrisse una volta D’Annunzio per esorcizzare il fatidico tredici), ma poi si abbandona a scavare con affilato scalpello nelle testimonianze spesso vacue ed esilaranti del processo. Perseguendo due poetiche apparentemente inconciliabili, quella della digressione e quella della concisione, egli riesce a gettare la massima luce su un oggetto proprio quando sembra parlare d’altro: evoca ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1976
Abstract/Sommario: L'Agnese va a morire è un romanzo neorealista scritto da Renata Viganò, di ispirazione autobiografica, giacché l'autrice fu, con il marito, una partigiana della Resistenza italiana.
[S.l.] : Club del Libro, stampa 1982
Abstract/Sommario: L'altro nome dell'amore costituisce il ritratto splendido e umanissimo di una giovane donna combattuta tra razionalità e passione. Trentenne, molto avvenente, Honour Langtry svolge il suo lavoro d'infermiera vivendo l'amore in due coinvolgenti dimensioni: quella sentimentale e quella della vocazione innata di aiutare gli altri.
Roma : La biblioteca di Repubblica, ©2002
Abstract/Sommario:
La storia d'amore di una francese quindicenne con un giovane miliardario cinese, sullo sfondo di un ritratto di famiglia, nell'Indocina degli anni trenta. Racconto di lucidità struggente, di terribile e dolce bellezza, "L'amante" trasfigura e risolve integralmente in una scrittura spoglia e intensa, il complice gioco che la memoria e l'oblio ricalcano sulla trama della vita.
Milano : Oscar Mondadori, 2016
Abstract/Sommario: Gli amori difficili è il titolo con cui l'autore ha raggruppato (per la prima volta nel 1958 nel suo volume I racconti) questa serie di novelle. Definizione ironica, certo, perché dove d'amore - o di amori - si tratta, le difficoltà restano molto relative. O almeno, ciò che sta alla base di molte di queste storie è una difficoltà di comunicazione, una zona di silenzio al fondo dei rapporti umani. Se queste sono, per la più parte, storie di come una coppia non s'incontra, nel loro non i ...; [Leggi tutto...]
Roma : La biblioteca di Repubblica, ©2002
Abstract/Sommario: Nel 1936, mentre all'orizzonte si preannuncia la seconda guerra mondiale, scoppia la guerra di Spagna. In quello stesso fatidico 1936 muore Ricardo Reis, solo un anno dopo la scomparsa del suo inventore, Fernando Pessoa. Reis è infatti uno dei tanti eteronimi di Pessoa, che ne aveva immaginato l'ideale biografia (nato a Porto nel 1887, educato dai gesuiti, medico, espatriato per ragioni politiche in Brasile nel 1919) e gli aveva attribuito come poeta classicistiche odi oraziane, ma non ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2021
Abstract/Sommario: Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole", "La bella estate" è, come affermò lo stesso Pavese, la «storia di una verginità che si difende», il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, d ...; [Leggi tutto...]
Chiugiana, Ellera : Bertoni Editore, 2022
Abstract/Sommario: "Il cannone sepolto" celebra fra realtà e creatività la vicenda della fabbricazione di un supercannone nelle acciaierie di Terni con il quale Benito Mussolini intende potenziare l'arsenale del suo esercito e competere con il cannone "Grande Gustav" di Adolf Hitler costruito nelle acciaierie Krupp. Siamo nell'anno 1939 il mondo è sull'orlo della catastrofe e quegli accadimenti appaiono oggi tragicamente vicini. Gli operai in gran parte antifascisti decidono di sabotare il cannone in nom ...; [Leggi tutto...]
Milano : Salani, 2020
Abstract/Sommario: La grande Moringa è la casa di Allodola. Ma l'uccello non è il solo ad abitare l'albero. Curiosa di conoscere gli altri animali che lo popolano, Allodola dà inizio a un viaggio alla scoperta di queste straordinarie creature e delle loro storie. Dall'autrice della "Volpe e la Stella", un racconto poetico che esalta lo spirito di avventura e il coraggio, perché ognuno di noi possa finalmente imparare a cantare la propria canzone.
Milano : Adelphi, 1988
Abstract/Sommario: Mentre l’azione si dipana, mutandosi in un potente apologo, il Vice – il commissario di polizia protagonista di questo romanzo – tiene sempre nella mente l’incisione di Dürer intitolata Il cavaliere, la morte e il diavolo, che lo ha accompagnato sulle pareti di tante stanze, nelle sue peregrinazioni da un ufficio all’altro, come se in quell’immagine si celasse il segreto di ciò che avviene intorno a lui. Solo che il mondo, ormai, sembra poter fare a meno del Diavolo. Forse perché «il D ...; [Leggi tutto...]